HORECA

L’industria dell’ospitalità, HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffè), non è esente da ostacoli che si presentano né nei rapporti con i clienti, né con i dipendenti, né con le autorità pubbliche, per quanto riguarda i permessi necessari per operare. Pertanto, offriamo una consulenza legale esperta su:

Le procedure di autorizzazione all’esercizio.

Prima di iniziare l’attività nel settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffè) è fondamentale ottenere e redigere alcuni documenti, ovvero autorizzazioni, permessi e contratti. Insieme a voi percorreremo tutte le fasi che porteranno alla concretizzazione di un’attività di successo, sulla base di una strategia che snellirà queste procedure preliminari.

Tra i documenti necessari per svolgere un’attività in questo campo vi sono:

  • Licenza d’esercizio
  • Documento di registrazione veterinario
  • Autorizzazione sanitaria DSP (Dipartimento di Sanità Pubblica)
  • Avviso ISU sulla prevenzione e l’estinzione degli incendi
  • Autorizzazione dell’Autorità per la protezione dell’ambiente
  • Autorizzazione all’esercizio da parte del Comune e orari di apertura
  • Certificato di classificazione della località da parte del Ministero del Turismo
  • Contratto con uno studio di medicina del lavoro
  • Contratto con società di servizi di sicurezza e protezione
  • Contratto con l’azienda di servizi igienico-sanitari
  • Contratto con la società di disinfestazione
  • Contratto con i fornitori di acqua, fognature, elettricità e gas
  • Contratto con il fornitore che emetterà i certificati di conformità dei beni

Assistenza nella negoziazione e nella stesura dei contratti con i fornitori.

I contratti di fornitura sono essenziali nella conduzione degli affari. La fase precontrattuale delle trattative prevede il raggiungimento di un accordo sugli elementi essenziali del futuro contratto. Possiamo assistervi nelle discussioni preliminari in cui si stabilisce il futuro rapporto tra le parti, in modo da tutelare i vostri interessi.

Un contratto di fornitura è un contratto con il quale una parte, detta fornitore, si impegna a trasferire la proprietà e a consegnare una determinata quantità di beni in uno o più momenti successivi alla conclusione del contratto o su base continuativa, o a fornire determinati servizi in uno o più momenti successivi alla conclusione del contratto o su base continuativa, e l’altra parte, detta destinatario, si impegna a prendere in consegna i beni o i servizi e a pagarli.

Assistenza per l’ottenimento di fondi non rimborsabili a sostegno dello sviluppo aziendale.

La preparazione dei documenti per ottenere i fondi non rimborsabili è una fase che richiede tempo e attenzione. Se volete risparmiare tempo, ma anche assicurarvi che la documentazione sia preparata senza errori, vi aiutiamo a seguire tutte le fasi di questo processo.

La gestione di un’impresa richiede l’impiego di risorse umane, tecniche e finanziarie. Una soluzione ottimale per lo sviluppo della vostra attività può essere anche quella di accedere a fondi per sostenere diverse aree aziendali. Vi aiutiamo a individuare il programma migliore per la vostra azienda, indipendentemente da quanto tempo sia presente sul mercato, verificando i requisiti di ammissibilità.

Rappresentanza nelle controversie in materia di tutela del lavoro.

Il diritto del lavoro e della previdenza sociale comprende una serie di questioni che riguardano sia i dipendenti che i datori di lavoro.

Le norme generali sulla sicurezza e la salute sul lavoro comprendono principi generali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e linee guida generali per la loro applicazione. Il loro scopo è quello di eliminare o ridurre i fattori di rischio di infortunio o malattia professionale esistenti nel sistema di lavoro, specifici per ogni componente del sistema, informando, consultando e coinvolgendo i lavoratori e i loro rappresentanti.

Mettiamo a vostra disposizione la nostra esperienza e partecipiamo attivamente alla stesura dei documenti che caratterizzano i rapporti di lavoro, nonché alla stesura delle linee guida generali per l’applicazione della tutela del lavoro.

Allo stesso tempo, se vi trovate in una situazione in cui la tutela del lavoro non è stata rispettata e avete bisogno di essere rappresentati in un contenzioso, il nostro team è pronto a sostenervi durante tutto il processo.

Ricorso contro le contravvenzioni e la sospensione dell’attività.

L’ANPC ha la facoltà di avviare controlli tematici, senza alcun rinvio da parte dei consumatori, al fine di individuare e sanzionare determinate irregolarità.

I controlli effettuati dall’ANPC possono concludersi con l’irrogazione di sanzioni agli operatori economici qualora vengano riscontrate determinate irregolarità. Il loro scopo è quello di garantire la conformità dei servizi e dei prodotti e il rispetto delle norme a tutela dei consumatori.

Se ritenete che la sanzione comminata dal team ANPC non sia legale, potete fare ricorso entro 15 giorni con una denuncia al tribunale nel cui distretto è stato commesso il reato.

Vedi altri servizi

Protezione dei consumatori

Le persone entrano regolarmente in rapporti giuridici in qualità di consumatori senza essere consapevoli dei rimedi legali a loro disposizione in caso di danno nei...

leggi tutto

Proprietà intellettuale

Il diritto della proprietà intellettuale è un settore che si occupa principalmente di fornire consulenza specialistica sulla tutela offerta dalla legge in caso di...

leggi tutto

Malasanità

L'inosservanza delle norme deontologiche per l'esercizio di alcune professioni, in particolare quelle mediche, può dar luogo a controversie volte ad affermare la...

leggi tutto